Yerba Mate – Cosentina con Cannabis

5,00

Descrizione

YERBA MATE COSENTINA DELL’URUGUAY CON AGGIUNTA DI CANNABIS:

L’incorporazione del CBD nell’erba Mate è stato il risultato di un lungo lavoro di sviluppo e formulazione. Questo è un prodotto di ottima qualità. L’erba ottenuta è estremamente equilibrata, con un sapore eccezionale che dura durante il “fattening” (parte del processo di consumo del Mate).
La cosa notevole di questo prodotto è che oltre a non avere i comuni effetti collaterali delle erbe tradizionali, agisce come protettore gastrico e possiede una grande varietà di proprietà terapeutiche.
Ci sono genetiche (e i loro semi) che rimangono inalterate dalla mano dell’uomo,
che vengono utilizzati per vari altri scopi. Questo è l’esempio della canapa utilizzata per realizzare la nuova Yerba Mate Cosentina.
Queste specie di piante sono dello stesso genere della cannabis ma non sono psicoattive. Hanno la caratteristica di mantenere
varie percentuali di fitocannabinoidi, tra questi quello meglio conosciuto come CBD.
Questo prodotto, la Yerba Mate Cosentina Cannabis 70g dall’Uruguay NON deve essere considerato un medicinale. È un integratore alimentare unico, il cui consumo regolare aumenterà il tuo benessere generale.
Yerba Mate Cosentina è un marchio tradizionale che si distingue per la produzione di un’erba che risponde alle massime esigenze dei buoni bevitori di mate. Confermandone la qualità, ne garantiamo la nobile origine e il gusto.

Storia e caratteristiche del Mate:
Le origini della Yerba Mate risalgono ai nativi Guarani (America Latina), che usavano le loro foglie come bevanda, oggetto di culto e merce di scambio nei loro scambi con gli altri popoli.
Caá, in lingua guarani significa ¨erba¨, ma ha anche un significato di ¨pianta¨ e ¨giungla¨. Il consumo di yerba mate (Ilex paraguariensis) si diffuse in Sudamerica durante l’Impero spagnolo, dall’area abitata dai Guarani (parte dell’attuale Paraguay, del nord-est uruguaiano, nord-est e nord-ovest dell’Argentina e delle regioni vicine del Brasile) nel XVI secolo.
Queste piante precedentemente essiccate, tagliate e macinate formano la yerba mate, che ha un sapore amaro dovuto ai tannini delle sue foglie. Per questo c’è chi ama addolcire un po’ il mate con zucchero, miele, stevia, o dolcificante non calorico. La schiuma che si genera durante l'”ingrasso” è dovuta ai glicosidi che l’erba mate contiene.
Come il tè, il caffè o il cioccolato, ha un effetto stimolante dovuto alla caffeina che contiene.
In precedenza, e in forma popolare, si pensava che avesse un energizzante simile che veniva chiamato “mateína”.
Inoltre, si ritiene possieda un effetto diuretico, compensato dall’elevato consumo di acqua quando si beve ¨mate, risultando così un infuso digestivo, depurativo ed avendo antiossidanti, conservante dell’organismo. Come gli altri infusi citati, il mate ha una certa acidità, ecco perché
molte volte vengono aggiunte altre erbe (digestive, regolatrici della funzionalità epatica, sedativi, ecc.) che riescono a neutralizzare l’acidità oltre a compensare il leggero effetto stimolante della caffeina.
Attualmente il mate è consumato da paesi come Argentina, Uruguay, Siria, Egitto, Brasile, Paraguay, Perù,Cile e Bolivia.
Questa popolazione di utenti aumenta ogni anno. In Spagna ci sono un totale di circa 805.000 abitanti che consumano yerba mate.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Yerba Mate – Cosentina con Cannabis”